Cosa facciamo noi
Imaging MRI specifico
Di solito, dopo una lesione cerebrale traumatica, è già stato ordinato un esame MRI per escludere lesioni da taglio / emorragie e danni strutturali al cervello (encefalomalacia e gliosi). Offriamo - se lo desiderate - una valutazione di queste diagnosi (seconda opinione).
Se questo non è ancora stato fatto, offriamo questa risonanza magnetica convenzionale (3T MRI) come primo passo. Se i risultati non sono conclusivi, offriamo anche il nostro imaging specifico per mostrare i cambiamenti che non possono essere rilevati con l'imaging convenzionale (anche in RM ad alto campo 3T). Non abbiamo bisogno di agenti di contrasto in questo secondo e specifico esame. Utilizzando la cosiddetta sequenza Diffusion Tensor Imaging o DTI, il metodo TBIFinder può localizzare i cambiamenti strutturali nel cervello dei vostri pazienti. La DTI può analizzare i fascicoli neuronali e l'integrità della materia bianca e anche rilevare piccoli cambiamenti microstrutturali.
Tali strutture e reti includono il corpo calloso, i fascicoli longitudinali, il cingolo o il fascicolo uncinatus. Utilizzando una sequenza di MRI funzionale (stato di riposo) (rs-fMRI), il metodo TBIFinder può identificare le aree funzionali nel cervello dei vostri pazienti e la loro rete o il loro disturbo. Questi includono la corteccia visiva, i centri del linguaggio, la corteccia sensomotoria e le loro reti. Sfortunatamente, questo servizio non è incluso nel TARMED, per cui dobbiamo prima ottenere un'approvazione dei costi dalla rispettiva compagnia di assicurazione sanitaria, che di solito richiede qualche giorno. Se la rispettiva assicurazione sanitaria non copre i costi, possiamo ancora eseguire l'esame, ma dovremo poi addebitare i costi ai vostri pazienti. Il suo paziente sarà chiamato per fissare un appuntamento per una MR, l'esame in questione durerà ca. 45 minuti. I dati MRI (DTI e rs-fMRI) vengono poi analizzati con il nuovo algoritmo (TBIFinder) per dimostrare la precisa localizzazione del danno e la sua estensione. I risultati sono presentati sia come un grafico topografico che come una tabella con i valori statistici, integrati da un corrispondente rapporto dei risultati.
Valutazione clinica
Se non ha già fatto la valutazione clinica da solo, possiamo organizzarle una visita da un neurologo indipendente (Centro Svizzero per le commozioni cerebrali) che effettuerà una valutazione clinica, test dettagliati ed appropriati. Infine si confronteranno tutti gli esami clinici e Radiologici (MR) permettendo così di avere una diagnosi oggettiva della lesione cerebrale traumatica, della sua estensione e la precisa localizzazione dell’area danneggiata. Grazie a queste diagnosi si migliora ulteriormente la terapia per i vostri pazienti.
Punteggio TBIFinder
Il punteggio TBIFinder correla i risultati strutturali e funzionali (dalla risonanza magnetica) con i sintomi clinici del tuo paziente. Ogni area dove è presente un danno cerebrale è tipicamente associata a dei sintomi specifici. La classifica (entità del danno) è data su una scala da 0 a 6 (analoga al PCSS). Con questo punteggio, lei come collega clinico ha uno strumento oggettivo a portata di mano che può utilizzare nella cura dei suoi pazienti.
Valutazione completamenta personalizzata
Abbiamo un database con oltre 15000 soggetti, sani, di tutti i sessi, età compresi tra i 18 e >70 anni che utilizziamo per confrontare i dati del vostro paziente (approccio big data). Questo collettivo di dimensioni uniche ci permette di stimare l'estensione del danno nel caso individuale del vostro paziente con TBIFinder.
E l'imaging convenzionale? Facciamo un passo avanti.
Anche se la tomografia computerizzata (CT) e la risonanza magnetica (MRI), specialmente con sequenze come (SWI), sono utili nella diagnosi del trauma cranio-cerebrale, possono solo rilevare danni pronunciati o acuti. Di conseguenza, le immagini sono spesso valutate come poco appariscenti o "sane" anche se i pazienti hanno dei disturbi. Facciamo un passo avanti e diagnostichiamo con precisione, se, dove e come sono presenti cambiamenti pronunciati dovuti a un trauma cranio-cerebrale.